foto del senato della repubblica

Ddl Zan in Senato: a che punto siamo?

Intervista a Olimpia Galiberti, studentessa di giurisprudenza italo-francese già laureata in Francia e laureanda in Italia

La discussione in Senato del disegno di legge Zan si è arrestata in fretta e ora aspettiamo tutti di scoprire quale sarà l’esito di questa tanto attesa e dibattuta analisi.
Vediamo insieme a Olimpia Galiberti l’iter del ddl Zan e soprattutto cerchiamo di comprendere cosa aspettarci a settembre quando riprenderanno le discussioni in Senato.

foto di alcuni libri visti dall'alto

Marta: «Sappiamo che il ddl Zan è un disegno di legge di iniziativa parlamentare. Cosa significa e quando e come nasce questo disegno di legge?».

Olimpia: «La proposta di legge Zan è stata di iniziativa parlamentare, ciò significa che un parlamentare (in realtà più di uno perché i proponenti sono Zan, Scalfarotto, Boldrini e molti altri) il 2/5/2018 ha presentato questa proposta di legge alla Camera ed è rimasta lì fino al 7/10/2019. Quando una proposta di legge viene presentata all’Assemblea, prima della discussione è sottoposta all’analisi di commissioni parlamentari che si occupano di tematiche precise e in questo caso è stata assegnata alla Commissione Giustizia il 7/10/2019. Dopo la conclusione dell’iter d’esame in commissione che è terminato il 30/07/2020, il 3/8/2020 è iniziata la discussione in aula e il 4/11/2020 la proposta era già stata approvata, quindi l’approvazione alla Camera si è svolta in tempi molto rapidi. Il giorno seguente, il 5/11/2020, la proposta è passata all’analisi del Senato». 

Marta: «Facciamo una precisazione ricordando che in base al nostro ordinamento qualsiasi proposta di legge dev’essere approvata da entrambe le Camere, quindi dalla Camera dei deputati e dal Senato; in particolare lo stesso testo di legge dev’essere approvato da entrambe. E questo ci fornisce già un presagio di quello che potrebbe accadere se al Senato il testo del ddl Zan, così com’è scritto oggi, non venisse approvato per intero, giusto?».

Olimpia: «Esatto, ci arriviamo subito perché questo è il punto più importante. Dopo il 5/11/2020 il testo, modificato alla Camera perché il ddl originale era composto da due articoli soltanto, viene sottoposto all’ulteriore studio della Commissione Giustizia del Senato. La revisione inizia e secondo quanto detto dal presidente della commissione, il sen. Ostellari, i lavori veri e propri non sono cominciati immediatamente nel novembre 2020, quando la proposta è arrivata in Senato. Il senatore ha infatti riferito che l’iter è stato effettivamente avviato nel maggio 2021, che è durato tre mesi per arrestarsi quindi bruscamente nel luglio 2021. Durante le audizioni circa centosettanta specialisti, fra educatori, ex-ministri, professori, costituzionalisti, penalisti e affiliati ad associazioni varie, hanno presentato la loro visione sul testo di legge (ciascun senatore appartenente a un partito politico può proporre gli esperti da audire quindi sono stati ovviamente ascoltati pareri pro e contro). Questo è il lavoro fondamentale che deve sempre precedere l’approvazione di una legge. Il presidente Ostellari si è lamentato fra l’altro che l’iter in commissione non sia mai giunto al suo termine procedurale. Si è chiesto infatti agli aventi diritto al voto di andare a votare la legge interrompendo bruscamente le audizioni in corso e saltando i lavori in commissione costituzionalmente garantiti e necessari. Ricordiamo che i pareri avanzati sono stati molti e tante sono state le problematiche tecnico-giuridiche emerse».

Marta: «Com’è scritto in un libro famoso (Proverbi 11:14): “La salvezza sta nel gran numero dei consiglieri”, corretto?».

Olimpia: «Esattamente! Le problematiche venute a galla erano connesse principalmente all’ideologia Gender che il ddl vuole portare nelle scuole, pensiamo per es. all’art. 7. La volontà di tutelare ogni persona da atti violenti è emersa ed è stata appoggiata da ogni parte politica: ne è dimostrazione la proposta di un testo di legge, che si chiama atto-senato 2205 (a.s. 2205), volto a “pulire” il ddl Zan dall’ideologia Gender e mirato solo a preservare da ogni forma di discriminazione. Tuttavia questo a.s. non è praticamente mai stato discusso. A questo punto si è chiesta la famosa calendarizzazione ed è stato domandato che il testo saltasse l’esame della Commissione Giustizia e andasse direttamente alla discussione. Capite che è una decisione molto forte perché significa passare alle votazioni senza permettere alla Commissione Giustizia di stilare la propria redazione finale che tiene conto delle audizioni degli esperti. È stato tolto il ruolo garantista della Commissione Giustizia». 

Marta: «Potrebbe essere stata una scelta politica conseguente fra l’altro alle innumerevoli problematiche emerse in Commissione?».

Olimpia: «Certamente, è sempre una scelta politica. Infatti cos’è successo in seguito? Si è tentato un tavolo politico con i capigruppo dei partiti di maggioranza e si è cercata una mediazione perché si era già visto quanto questo testo di legge fosse sia problematico sia divisivo a livello politico e sociale. Il tavolo politico è durato una mattinata e poi è saltato. Il pomeriggio stesso del 5 luglio 2021 si è subito votata la calendarizzazione ed è stato avviato il procedimento di discussione al Senato, iniziato con il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità (che valuta la compatibilità del testo di legge con la Costituzione italiana). A maggioranza, passato con poco più di dodici voti di scarto, il disegno di legge è stato approvato a livello costituzionale.

Marta: «La cosa assurda è che il ddl è stato approvato costituzionalmente senza tener conto delle audizioni di costituzionalisti esperti che in Commissione Giustizia avevano invece rilevato e fatto emergere alcuni problemi a livello costituzionale».

Olimpia: «Sì, si è trattato di un puro voto politico. Le grandi leggi che hanno apportato cambiamenti in Italia sono sempre state il frutto di tanto lavoro e di discussioni approfondite; solo così si può pensare di trovare un testo che rappresenti democraticamente tutti. L’iter di discussione in Senato dello scorso luglio 2021 è continuato con il voto sulla sospensiva che non è passata per un voto. Votare una sospensiva significa scegliere di rinviare il testo all’analisi della Commissione e per un voto di differenza il ddl Zan non è tornato all’esame della Commissione Giustizia. La settimana successiva, la terza del luglio 2021, si è votato il calendario dei lavori del Senato e si è data la precedenza ad altri decreti più urgenti (riguardanti principalmente le tematiche connesse al Covid-19). Dopo la sospensiva bocciata per un solo voto, i gruppi che credevano di avere la maggioranza corrono ai ripari preferendo rinviare la discussione a settembre». 

Marta: «A settembre cosa dobbiamo aspettarci, quindi?».

Olimpia: «A settembre riparte la discussione. Prima della sospensiva sono state presentate delle proposte di modifica al testo per un totale di quasi mille emendamenti: n. 672 dal partito Lega, n. 127 dal partito Fratelli d’Italia, n. 134 dal partito Forza Italia, n. 4 dal partito Italia Viva. Ciò che è sempre emerso fin dall’inizio è l’assenza della volontà di trovare un accordo ed è evidente soprattutto che da parte delle forze politiche che hanno proposto il ddl vige la presa di posizione del “prendere o lasciare”».

Marta: «La volontà di trovare un compromesso non c’è e non si può ignorare che se il nostro ordinamento prevede un iter specifico per approvare una legge un motivo ci sarà: possiamo dire che sia lungo e burocratico ma non che non sia garantista».

Olimpia: «Il bicameralismo è a garanzia di un iter di formazione di leggi che possano rappresentare tutto il popolo italiano. Quindi per rispondere alla tua domanda su cosa succederà a settembre sicuramente il ddl sarà discusso emendamento per emendamento e le soluzioni sono due: o verranno respinti tutti gli emendamenti e il testo passerà così com’è oppure se si approvasse anche un solo emendamento il testo sarà modificato e quindi tornerà alla Camera per essere nuovamente approvato. A settembre scopriremo, forse, come si concluderà l’iter di uno dei disegni di legge più discussi degli ultimi anni. Una cosa è certa: se ha diviso a metà la politica, le Camere e la società, un motivo c’è e va considerato. Una legge che rappresenta solo il 50% del popolo italiano non dovrebbe essere approvata».

Condividi l'articolo

Newsletter Aware

Iscriviti per non perderti neanche un articolo. Niente spam, promesso!

Articoli consigliati

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Premendo su "accetto", accetti l'uso dei cookie in accordo con la nostra Privacy policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie utilizzati per rilevare la performance del sito web  
  • ysc
  • visitor_info1_live

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi