Cuori selvaggi è il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro, che si svolgerà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. In questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà. Ciò si evince anche dal manifesto di quest’anno curato dall’illustratore e autore italiano Emiliano Ponzi, che ispira a lanciare il cuore oltre l’ostacolo alla ricerca, in nome dell’amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura.
A proposito di cuore, prima di lanciarlo da qualche parte sarebbe saggio per chiunque accertarsi che sia integro. Che abbia spurgato il dolore, rimosso le cicatrici. Siamo abituati a sentire che il tempo cura le ferite, ma la verità è che il tempo o le inasprisce o le seppellisce tenendole in ogni caso sempre pronte a punzecchiarci. Forse potremmo arrivare a un punto in cui non sanguinano più, ma se potessimo esaminare la nostra anima con un’ecografia la vedremmo tempestata di cicatrici. E le cicatrici il tempo non le porta via davvero. Ci vengono allora in soccorso due titoli che Sabaoth Books, casa editrice cristiana con sede a Milano, porterà come novità di quest’anno al Salone di Torino: Faccia a Faccia con il Re di Valeria Fondi e Autoliberazione e cura d’anima di Diana Aliotti e Antonella Magnanimo.
Nella “Nota per il lettore” in Faccia a faccia con il Re leggiamo:
«Questo libro parla di alcuni incontri realmente accaduti. Molti dei protagonisti sono degli sconosciuti, uomini e donne di cui a volte non è riportato neanche il nome, ma non per questo meno rilevanti. L’incontro con Cristo, infatti, non è determinato dalla specialità di una persona ma dalla sua sete e dalla sua umiltà, grazie alla quale gli è permesso di capire che non è in grado di spiegare con certezza nemmeno il significato della sua esistenza».
A proposito di “incontri realmente accaduti”, che tu ci creda o no, esistono più testimonianze sulla vita di Gesù che su quella di Giulio Cesare. Di Gesù, e dei primi cristiani, hanno scritto molti autorevoli storici del mondo fino ad allora conosciuto: ebrei, romani, greci… sulle loro carte hanno inciso il nome di Cristo, attestando fino ai giorni nostri la veridicità della sua esistenza. Attraverso le dodici storie che Valeria Fondi indaga, con rivelazione e profondità srotolate sulle pagine con un linguaggio narrativo e scorrevole, potrai conoscere più da vicino quel Gesù che da più di duemila anni è sulla bocca di tutti. Scoprirai dodici vite trasformate che ti faranno desiderare di avere il tuo primo (o nuovo) incontro personale con lui.
Autoliberazione e cura d’anima, invece, vuole cogliere il desiderio del cuore di Dio di vedere persone definitivamente libere. È un vero e proprio vademecum per una cura d’anima profonda, possibile solo se il lettore deciderà di intraprendere una battaglia spirituale personale, utilizzando i princìpi e i consigli pratici racchiusi nelle pagine del manuale.
Questo libro non è una bacchetta magica, perché le bacchette magiche non esistono. È piuttosto uno strumento per aiutarti a capire come liberare il tuo cuore dalla schiavitù del dolore, del rancore, dell’umiliazione, del rifiuto, del tradimento.
Aliotti e Magnanimo sono due counselor con anni di esperienza (oltre a essere due donne di fede) e ti sapranno guidare, con un linguaggio semplice e chiaro, in questo viaggio dentro te stesso: può rivelarsi la volta buona che un manuale di self-help di questo genere serva davvero a qualcosa.
Dal 19 al 23 maggio Sabaoth Books sarà allo stand P07, con molti altri titoli che spaziano dalla poesia alla saggistica e sono firmati sia da autori italiani che stranieri, anche di fama internazionale. Valeria Fondi sarà inoltre presente al Salone venerdì 20 maggio.
Buon SalTo!