Siamo liberi o prigionieri?

Il Covid-19 spiegato con le parole di Anna Frank

Era il 19 Luglio 1943 quando Anna Frank scrisse: «Finora si contano duecento morti e innumerevoli feriti; gli ospedali sono zeppi».
I dati che ci vengono comunicati quotidianamente appaiono come un bollettino di guerra ma questa non è l’unica frase del libro vicina alla nostra realtà.
La battaglia globale contro il Covid-19 è ormai una priorità ma sono ancora troppe le problematiche da affrontare: il numero crescente di morti e di malati, la crisi economica, i danni psicologici ecc. Inoltre, paure e timori affiorano a causa del futuro incerto e le continue restrizioni non fanno pensare a una svolta decisiva, in positivo.
La nostra libertà e la nostra indipendenza sociale ed economica sono in pericolo?
La storia può aiutarci a capire meglio ciò che stiamo vivendo oggi e insegnarci come affrontare il domani.


Il 13 Dicembre 1942 e l’11 Luglio 1943 Anna scrive: «È molto strano vedere come la gente cammina; sembra che abbiano tutti una fretta tremenda e che quasi incespichino […]. Chi vive normalmente non può sapere che cosa significhino i libri per noialtri rinchiusi. Lettura, studio e radio sono le nostre distrazioni». Durante i lockdown abbiamo avuto modo di sbirciare fuori dalla finestra una società che non ha saputo rallentare ma che corre incessantemente e anche per “noialtri rinchiusi” i libri sono stati un rifugio, uno svago, un modo per uscire dalle mura di casa.
Nel libro, alle pagine datate 20 Giugno 1942 leggiamo ancora: «Gli ebrei non possono salire in tram, gli ebrei non possono più andare in auto. Gli ebrei non possono fare acquisti che fra le tre e le cinque, e soltanto dove sta scritto “bottega ebraica”. Gli ebrei dopo le otto di sera non possono essere per strada, né trattenersi nel loro giardino o in quello di conoscenti. Gli ebrei non possono andare a teatro, al cinema o in altri luoghi di divertimento, gli ebrei non possono praticare sport all’aperto, ossia non possono frequentare piscine, campi di tennis o di hockey eccetera. Gli ebrei non possono nemmeno andare a casa di cristiani. Gli ebrei debbono studiare soltanto nelle scuole ebraiche. E una quantità ancora di limitazioni del genere. Così trascorreva la nostra piccola vita, e questo non si poteva e quello non si poteva. Jopie è sempre contro di me: “Non posso far niente con te, perché ho paura che non sia permesso”. La nostra libertà è dunque assai ridotta, ma si può ancora resistere».
In questo momento sono svariate le restrizioni imposte a coloro che non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale e a coloro che non hanno intenzione di iniziarlo definiti “no vax”.
La lotta contro il Covid-19 è una priorità globale e non c’è dubbio; ancora più prioritario risulta comunque il riconoscere che una pandemia vissuta attraverso la discriminazione, la violenza, varie privazioni e restrizioni alla libertà è assai più pericolosa.

Condividi l'articolo

Newsletter Aware

Iscriviti per non perderti neanche un articolo. Niente spam, promesso!

Articoli consigliati

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Premendo su "accetto", accetti l'uso dei cookie in accordo con la nostra Privacy policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie utilizzati per rilevare la performance del sito web  
  • ysc
  • visitor_info1_live

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi